Gli eventi si svolgono online e sono gratuiti e aperti a tutti. Per alcuni eventi è però necessario iscriversi.
Al più presto saranno forniti i dettagli sulle modalità di partecipazione. Consigliamo di iscriversi alla newsletter per rimanere informati.
Le attività e i laboratori riservati alle scuole sono a numero chiuso. E’ necessario prenotarsi qui. Scarica la brochure per ulteriori informazioni.
Un percorso per immagini fotografiche e parole per raccontare donne leader nel mondo delle Scienze della Vita in campo nazionale e internazionale, evidenziandone la passione per le materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), l’eccellenza scientifica e l’umanità. Per incoraggiare, ispirare e favorire lo sviluppo di una nuova generazione di giovani scienziate di successo. A cura […]
DettaglioDonna, fisico e RiEvoluzionaria. Chi meglio di Gabriella Greison può aprire il Festival della Scienza di Verona 2021? Gabriella racconta cosa significa essere donne nel mondo scientifico e dove il futuro della scienza si sta indirizzando.
DettaglioCon Emanuela Grigliè e Guido Romeo scopriamo come l’interpretazione dei dati, sempre più cruciale nel determinare non solo come sono disegnate le nostre auto e le nostre città, ma anche come funzionano molti farmaci salvavita o come si comportano i sistemi di intelligenza artificiale, sia spesso ancora “al maschile”, determinando, conseguenti discriminazioni. Il mondo, è […]
DettaglioQuanto conosciamo del passato geologico terrestre e della sua evoluzione? Perché è così unico? Ci sorprenderà scoprire che per trovare le risposte più misteriose sull’evoluzione della nostra Terra, bisogna alzare gli occhi al cielo ed esplorare lo spazio intorno ad essa. Ogni pianeta del Sistema Solare Interno porta con sé un pezzo del puzzle della […]
DettaglioAvete mai pensato come sarebbe abitare sulla Luna? Con l’aiuto della App Cosmo Experience – Moon Home è possibile vivere un’esperienza interattiva su un ipotetico modulo abitativo lunare. Andiamo così alla scoperta di numerosi e interessanti aspetti alla base della costruzione della futura “casa” lunare: l’utilizzo della stampa 3D per le future missioni spaziali, l’energia […]
DettaglioNata il 18 ottobre 1961, Telespazio è stata la prima società costituita al mondo per l’erogazione di servizi satellitari. Nonostante abbia ben 60 anni di vita sulle spalle, Telespazio è oggi una società alla quale viene riconosciuto di essere all’avanguardia nel proprio settore, focalizzata sulla ricerca e sulla realizzazione di servizi innovativi. Si tratta infatti […]
DettaglioLuigi Bignami (geologo e giornalista di Focus) , Roberto Orosei (Inaf Ira di Bologna) ed Enrico Bonfante (Presidente dell’Associazione scientifica culturale Empiricamente) raccontano il futuro dello Spazio e la transizione epocale fra la conquista della Luna e il prossimo grande traguardo dell’Umanità: raggiungere Marte.
Dettaglio“Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo.” Partendo da queste parole di Gianni Rodari, scopriamo come scienza, fantasia e immaginazione si combinano nel racconto della […]
DettaglioRadar è una rivista che racconta storie di ambiente, natura, luoghi e culture, in cui le immagini e alla parte visiva della narrazione rivestono un ruolo fondamentale. Tra gli obiettivi principali di Radar vi è offrire contenuti di giornalismo lento, in cui la profondità conta più della velocità, dando spazio ad un modello di giornalismo […]
DettaglioIl fumetto è un linguaggio complesso che ben si presta a raccontare la scienza. Con Claudia Flandoli esploriamo alcuni dei punti di forza e degli strumenti propri di questo mezzo, provando a comprendere come possono essere utilizzati per comunicare concetti scientifici, in particolare biologici.
DettaglioDi cosa è fatta la Musica? E cosa c’entrano la luce, la matematica e la tecnologia con i suoni e le note musicali? Il laboratorio, grazie a esperimenti ed esempi pratici, aiuta ad esplorare il mondo dei suoni e dell’armonia. A cura di: Fabio Chiarello, divulgatore e ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
DettaglioLa divulgazione scientifica legata al tema del riscaldamento globale spesso rischia di essere offuscata dalle polemiche dei negazionisti, dal sensazionalismo mediatico e persino dagli eccessi degli attivisti. Come si affronta dunque la più grande sfida del nostro tempo? Partecipano alla tavola rotonda: Lorenzo Beltrame, Professore associato del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di […]
DettaglioL’applicazione Cosmoexperience – Moon Home si colloca nell’ambito delle tecnologie didattiche interattive. Grazie ad essa studentesse e studenti possono scoprire come sia la vita su un ipotetico modulo abitativo lunare e approfondirne alcuni alcuni aspetti come l’utilizzo della stampa 3D in future missioni spaziali, l’energia green necessaria per vivere in modo sostenibile sulla Luna, l’importanza dell’attenzione […]
DettaglioCome ti immagini un extraterrestre? Come potrebbe essere? In questo laboratorio proveremo a fare l’identikit di un alieno, tenendo conto della gravità e della luminosità del pianeta sul quale vive. Scopriremo coma la sua forma si adatti alle caratteristiche fisiche del pianeta che lo ospita. A cura dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica INFORMAZIONI: Iscrizione obbligatoria: clicca […]
DettaglioUno degli osservatori più avanzati al mondo, il Very Large Telescope, si trova nel deserto di Atacama (Cile). Astronomi e ingegneri collaborano per ottenere, ogni notte, dati spettacolari da inviare ai ricercatori in tutto il mondo. L’esperienza di un’astronoma che ha lavorato in questo osservatorio verrà narrata attraverso immagini, suoni e parole. L’intervento si concluderà con una piccola sorpresa: […]
DettaglioGo_goals è un gioco dell’oca “smart”, il cui obiettivo è arrivare in fondo al percorso. Il cuore del gioco è però rappresentato dalle caselle necessarie per giungervi. Alcune di esse infatti illustrano ai partecipanti, con video e quiz, i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, utilizzando un linguaggio semplice e immediato per apprenderne il significato […]
DettaglioPresentazione del fumetto “The AI Issue” della collana di Comics&Science dedicata alla storia, allo sviluppo e alle prospettive dell’Intelligenza Artificiale. Tavola rotonda con lo sceneggiatore Diego Cajelli, il disegnatore Andrea Scopetta, i direttori di Comics&Science Andrea Plazzi e Roberto Natalini, matematico del Cnr .
DettaglioI 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite definiscono una visione del futuro che deve guidare il lavoro sia scientifico che tecnologico anche nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché la sua diffusione e utilizzo. Questo indirizzo è quanto mai necessario per assicurarsi che questa tecnologia, così pervasiva, si confronti e integri con approccio multidisciplinare, affinché […]
DettaglioGo_goals è un gioco dell’oca “smart”, il cui obiettivo è arrivare in fondo al percorso. Il cuore del gioco è però rappresentato dalle caselle necessarie per giungervi. Alcune di esse infatti illustrano ai partecipanti, con video e quiz, i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, utilizzando un linguaggio semplice e immediato per apprenderne il significato […]
DettaglioAttraverso il viaggio di una bottiglia di plastica conosciamo l’interessante storia di questo materiale, ne sperimentiamo un uso consapevole e, raggiungendo diversi Paesi del mondo, scopriamo il suo impatto sull’ambiente, ma anche interessanti approcci sostenibili al suo uso. A cura di Scienza Divertente Verona e Michela Aldegheri di Fiji Time Tour Operator. INFORMAZIONI: Iscrizione obbligatoria: clicca […]
DettaglioScience Gallery Venice è il nodo italiano dell’unica rete internazionale di gallerie universitarie di arte e scienza per giovani tra i 15 e i 25 anni. A Science Gallery si possono sperimentare mostre temporanee frutto della collaborazione tra creativi e scienziati, ma anche workshop e attività immersive e fortemente partecipative. In questo intervento si cercherà […]
DettaglioIn un mondo che ha subito un forte ed improvviso cambiamento, oggi ci poniamo domande sull’evolversi dei viaggi, degli spostamenti e delle connessioni tra i vari Paesi. Ci sono tante incertezze e quesiti ai quali non sappiamo ancora dare una precisa risposta, ma ci sono anche tanti segnali che fanno sperare in un futuro di […]
DettaglioEsistono infiniti numeri naturali, infiniti numeri razionali, infiniti numeri irrazionali e infiniti numeri primi. E già nell’antichità ci si era accorti che collezioni infinite di oggetti possono condurre a contraddizioni, stranezze e paradossi. Ci confrontiamo con alcuni di questi paradossi, scoprendo come hanno portato a una rivoluzione del nostro modo di fare e di intendere […]
DettaglioDigitalizzazione e Additive Manufacturing stanno rivoluzionando i sistemi produttivi. Oggi è possibile passare dall’idea alla realizzazione del prototipo in tempi molto rapidi e con investimenti contenuti. ProM Facility mette a disposizione tecnologie di ultima generazione ma soprattutto competenze per realizzare il prodotto. Oltre a stampa 3D metallica e polimerica, taglio laser, metrologia, tomografia a raggi […]
Dettaglio“Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia” diceva A.C. Clarke, l’autore del libro cult di fantascienza 2001 Odissea nello spazio. Vedere un oggetto che si materializza strato dopo strato è come assistere a una magia. Le stampanti 3D offrono ai maker la possibilità di stampare le cose più disparate. Volete provare anche voi? A […]
DettaglioLa foresta respira e scambia continuamente CO2, ossigeno e acqua con l’atmosfera. La fisica dell’atmosfera ha messo a punto una tecnica innovativa per rilevare questo respiro. Il talk presenta le misure che un gruppo di ricercatori sta effettuando nella riserva naturale Bosco della Fontana, situato nei pressi di Marmirolo, in provincia di Mantova. Sono qui […]
DettaglioPanoramica del passaggio dalla scimmia all’uomo, con una visione che partendo da un primate giunge fino all’ autodivinazione dell’uomo. Tavola rotonda con Mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo, e Mario Rossi, paleontologo. Modera lo psichiatra e psicoterapeuta Fabio De Nardi. A cura della Commissione Scienza e Fede della Diocesi di Verona.
DettaglioUn laboratorio digitale per esplorare una delle più curiose e stupefacenti frontiere della ricerca medica: il microbiota. Noi non siamo soli, conviviamo infatti con migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi e hanno dato origine a quello che può essere considerato un vero e proprio ‘superorganismo’. È […]
DettaglioLe tecnologie di realtà aumentata e virtuale, il cui sviluppo è in costante crescita, aprono una serie infinita di possibilità applicative. La ricerca in tale ambito scientifico e tecnologico, con lo scopo di individuare, valutare, avviare e portare a realizzazione tali potenzialità, riveste un ruolo di notevole importanza strategica, soprattutto nell’ottica di generare forte innovazione […]
DettaglioTelespazio è un’azienda che punta sul futuro sfruttando le competenze che vengono da un passato di innovazione e di successi lungo 60 anni. Per far questo bisogna continuare ad innovarsi, facendo proprie le tecnologie che via via si affacciano nel panorama industriale e di ricerca, e innovare il proprio portafoglio soluzioni. La sfida è trovare […]
DettaglioLe attività legate allo spazio hanno sempre spinto verso un miglioramento delle tecnologie e dei prodotti che caratterizzano la vita dell’uomo. Anche una scarpa, che in un ambiente a gravità zero potrebbe sembrare superflua, può trovare un suo sviluppo nelle fasi di addestramento degli astronauti per le future missioni spaziali. Gaibana da oltre cinque anni […]
DettaglioAlla scoperta di oggetti molto rari che testimoniano quelle geniali idee innovative che hanno portato allo sviluppo della tecnologia, alla relativa diffusione ed ai conseguenti cambiamenti sociali. Accompagnati da Marco Cristanini, curatore del museo di Storia dell’Informatica del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona. INFORMAZIONI: Iscrizione obbligatoria: clicca qui.
DettaglioDall’esperienza di Internet Service Provider, la Cooperativa Sociale Galileo Onlus ha creato un modello di inserimento sociale, investendo una quota dell’abbonamento per l’inserimento nelle loro attività di persone svantaggiate. Le parole chiave sono: Assistenza: per costruire costruiamo un ambiente lavorativo adatto ad ogni vantaggio Reciprocità: per riconoscere e investire per chi ha meno Inclusione: per […]
DettaglioNell’ottobre del 2018, la tempesta nota come “Vaia” ha messo in ginocchio le Dolomiti: milioni di alberi abbattuti, aumento del rischio idrogeologico e gravi danni per l’intero ecosistema. Ora VAIA è diventato tanto altro: un oggetto di design unico, un progetto di economia circolare, una visione di futuro sostenibile, una community di persone che crede […]
DettaglioUn confronto tra punti di vista diversi nel settore culturale. Consapevoli che dal 2020 la realtà non sarà mai più come nel passato, vale allora la pena interrogarsi e analizzare anche percorsi nuovi. Tavola Rotonda a cura di Veronauti, associazione di cittadini che, dal mito degli Argonauti, “partono” per rivedere obiettivi comuni e strumenti per […]
Dettaglio“Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità”, scriveva Giacomo Leopardi nel Frammento apocrifo di Stratone di Lampsaco. Oggi sappiamo che è veramente così: in pochi anni abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. Ci sono pianeti abitabili o addirittura abitati? E perché questo non allevia il senso di solitudine di Giacomo? A […]
DettaglioAlla scoperta di oggetti molto rari che testimoniano quelle geniali idee innovative che hanno portato allo sviluppo della tecnologia, alla relativa diffusione ed ai conseguenti cambiamenti sociali. A cura di: Marco Cristanini, curatore del museo di Storia dell’Informatica del Dipartimento di informatica dell’Università di Verona. 🕑 Orari disponibili: 9.00 / 10.00 / 11.00 | Durata: 50 […]
DettaglioQuanti modi ci sono per fare didattica e divulgazione? Forse infiniti. Noi di Edu INAF ci stiamo divertendo a sperimentarne qualcuno! Da contenuti di didattica innovativa e inclusiva, passando per la sempre affascinante realtà virtuale, alle osservazioni in diretta dei fenomeni astronomici più spettacolari, fino ai nuovi INAF Online Lab, laboratori online pensati per avvicinare bambini […]
DettaglioIn un contesto socioeconomico in rapida evoluzione, affrontare tematiche di frontiera è indispensabile per sviluppare una didattica volta a preparare gli studenti alle sfide di domani. Analizziamo le “buone pratiche” dei progetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A cura di: Armida Torreggiani, divulgatrice e ricercatrice dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr […]
DettaglioIl gioco ha lo stesso scopo della didattica: portare a comprendere facilmente qualcosa che in principio era ignoto. Allora perché non integrare il gioco nell’insegnamento e nell’apprendimento? In questo webinar si parlerà di come la gamification possa integrarsi in modo “smart” con la didattica tradizionale, attraverso un approccio teorico e pratico focalizzato sui tempi e […]
DettaglioLaboratorio di retroprogrammazione alla scoperta del Commodore 64, il mitico personal computer degli anni ’80 più venduto di sempre. Una rivoluzione per il mondo intero, che ha portato il computer nelle case di tutti. Con Marco Cristanini, curatore del Museo di Storia dell’informatica del Dipartimento di Informatica dell’Università di di Verona INFORMAZIONI: Iscrizione obbligatoria: clicca qui.
DettaglioCome sta rispondendo il mondo della formazione alla luce delle nuove prospettive green per istruire in modo nuovo e innovativo i lavoratori del domani? In collaborazione con il Master “Saperi in transizione. Educazione, sostenibilità e ambiente per una cittadinanza globale” dell’Università di Verona. Il Master si propone di formare i/le partecipanti all’acquisizione di saperi e di […]
DettaglioIl professor Stefano Mancuso ha davvero ribaltato la nostra visione del mondo vegetale. Ecco che insieme a Leonardo Chiesi ha dato vita al Master di primo livello dal titolo “Futuro Vegetale. Piante, innovazione e progetto”. Conosciamo questo percorso di studi, giunto alla sua quarta edizione, parlando di come le nuove forme dell’arte nello spazio pubblico […]
DettaglioTroppo spesso le nostre città sono esempio di spreco e mala gestione delle risorse locali. Per salvare le nostre ricchezze e la risorsa più importante, l’acqua, dobbiamo riprogettare città, case, periferie e campagne sulla metafora dell’oasi. Dalle sue esperienze nel deserto, vivendo con i Tuareg nel Sahara algerino, il Professore Pietro Laureano ha trasferito nel […]
DettaglioChi non ha mai desiderato imbattersi in un’Oasi? C‘è chi ne ha immaginata una e la sta creando. OASI Futuro Vegetale è un progetto che nasce nell’ambito del Master Futuro Vegetale e dall’enorme patrimonio di saperi tradizionali legati all’acqua, di uno dei massimi esperti di sistemi oasiani: il Prof. Pietro Laureano. OASI Futuro Vegetale sarà […]
DettaglioPrima che il mondo cambiasse a causa della pandemia, davanti ad un piatto di pasta in un piccolo ristorante di Roma, il geologo e paleontologo Federico Fanti si trova a discutere con una famosa biologa marina, un ingegnere robotico e un’esperta di comunicazione televisiva sul perché le barriere coralline siano importanti e di come l’uomo […]
DettaglioLa formazione e l’evoluzione di alcuni tipi di rocce è strettamente correlata agli aspetti climatici ed al tipo di materiale depositato e ci fornisce informazioni chiave per comprendere e ricostruire la storia della Terra. Nell’attuale era dell’Antropocene, tra i materiali che si depositano ci sono le plastiche che, sedimentandosi, stravolgono l’intero ecosistema marino o terrestre, […]
DettaglioPanoramica dei risultati più recenti sui cambiamenti climatici, sia osservati che attesi, avendo cura di sottolinearne le basi scientifiche. Il Prof. Dino Zardi, facente parte del gruppo di Fisica dell’atmosfera dell’Università di Trento, ci aiuterà a comprendere le metodologie di analisi delle osservazioni meteorologiche, dei dati registrati, sia moderi che storici, e dei modelli numerici […]
DettaglioConferenza dedicata alla composizione faunistica degli Ortotteroidei della Lessinia, quell’area geografica delle Prealpi venete situata per la maggior parte nella provincia di Verona e, parzialmente, in quelle di Vicenza e di Trento. Indaghiamo le cause della diminuzione di biodiversità e l’importante ruolo di sentinelle di benessere dell’ambiente che alcune di queste specie possono svolgere. A […]
DettaglioIn un dialogo a più voci scopriamo il progetto Lifegreen4blue, realizzato dal Consorzio della bonifica renana, che mira alla riqualificazione ambientale dei canali di bonifica, al ripristino della biodiversità degli ambienti e dell’equilibrio ecologico di alcune zone molto provate dalle trasformazioni del territorio. Pratiche innovative realizzate in collaborazione con l’Università di Bologna e Legambiente Emilia […]
DettaglioForestale, scrittrice e amministratrice delle riserve naturali statali del Veneto come ufficiale del Corpo Forestale dello Stato, Paola Favero ci coinvolge in racconto sui servizi ecosistemici della foresta, dei boschi del futuro, della biodiversità e di come anche la pandemia sia legata alla distruzione delle foreste e della biodiversità. L’evento è promosso da Inner Wheel […]
DettaglioLe mobilitazioni e le campagne in difesa del mare narrate dai protagonisti. “Erin Brockovich dei mari” Scopriamo le battaglie e l’amore per il mare di Maria Rita D’Orsogna, fisico, professore associato presso il Dipartimento di Matematica della California State University di Los Angeles e attivista ambientale. Nel 2007 ha dato vita a una mobilitazione popolare […]
Dettaglio