L’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Ente italiano per lo studio dell’Universo, oltre a occuparsi di ricerca e tecnologia di frontiera è fortemente impegnato nella diffusione della cultura scientifica, grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’astronomia che si rivolgono alla scuola e alla società.
L’impegno profuso da Inaf in queste attività di Terza Missione è testimoniato dalla varietà delle proposte offerte dall’istituto per la seconda edizione del Festival della Scienza di Verona: da quelle rivolte al grande pubblico, ai laboratori didattici pensati per le Scuole e realizzati insieme ai docenti.
Non solo. Nel Comitato scientifico del Festival è entrata a pieno titolo anche la dott.ssa Caterina Boccato, responsabile nazionale del settore Didattica e Divulgazione di Inaf .
La partecipazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica al Festival della Scienza di Verona, in programma dal 12 al 21 marzo in edizione digitale è proprio di quelle da non perdere. Inaf riuscirà a emozionarci e renderci pieni di meraviglia nel farci conoscere la ricerca astronomica e l’esplorazione spaziale e nell’aiutarci a immaginare quali potranno essere le prossime grandi scoperte in questi campi, come, tra tutte, l’esistenza di vita extraterrestre.
Ecco le tante attività cui potremo assistere.
Sabato 13 marzo alle 10:00, nell’ambito della giornata dedicata allo spazio, Valentina Galluzzi presenterà la conferenza “I pianeti sopra di me (e l’evoluzione in me)”, alla scoperta di quello che i vari pianeti del Sistema solare ci possono raccontare della storia geologica del nostro pianeta. Alle 18:00 Roberto Orosei risponderà alle domande di Luigi Bignami su Marte.
Lunedì 15 marzo alle 18:30 sarà la volta di Anita Zanella, che ci terrà compagnia per un aperitivo scientifico con l’intervento “Rivoluzioni sotto il cielo di Atacama”, l’esperienza di un’astronoma che ha lavorato al Very Large Telescope in Cile, in una delle zone più remote e affascinanti del pianeta. Sarà inoltre reso disponibile per l’occasione l’ultimo arrivato nella famiglia degli Inaf Online Lab, “Identikit dell’alieno”.
Venerdì 19 marzo alle 9.00 Stefano Sandrelli racconterà ai ragazzi della scuola secondaria di 2° grado come il senso di solitudine di Giacomo Leopardi non sia alleviato nemmeno dalla scoperta dei tantissimi esopianeti che oggi conosciamo nell’incontro “100 mila miliardi di miliardi di pianeti e Giacomo si sente solo”.
Federica Duras il 20 marzo alle 10:00 racconterà poi alcuni dei modi in cui è possibile fare didattica e come all’Inaf ci si stia divertendo a sperimentarne qualcuno.